Vai al contenuto

Conferenza “La rocca di Montefiore Conca sentinella di pietra della famiglia Malatesta. Ultimi restauri e scoperte” e mostra “La straordinaria storia degli Antonelli da Gatteo”

  • Archivio di Stato di Forlì-Cesena sede di Forlì - via dei Gerolimini 6 Forlì (FC)
  • CFP 2

Si comunica agli iscritti che domenica 12 ottobre si terrà una conferenza, organizzata dall’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, intitolata “La rocca di Montefiore Conca sentinella di pietra della famiglia Malatesta. Ultimi restauri e scoperte“.

L’evento, che si terrà presso la sede di Forlì dell’Archivio di Stato, vuole presentare i restauri della rocca di Montefiore Conca, con presentazione tenuta dall’architetto Valter Piazza e dalla storica dell’arte Cetty Muscolino, già funzionari architetto e storico dell’arte dell’allora Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forlì-Cesena e Rimini.

L’incontro sarà preceduto da una visita guidata alla mostra “La straordinaria storia degli Antonelli da Gatteo. Una famiglia di architetti e ingegneri militari alla corte dei re di Spagna tra XVI e XVII secolo“.

Evento Organizzato dall’Archivio di Stato di Forlì-Cesena.

A questo evento sono stati riconosciuti n° 2 crediti formativi per architetti con accreditamento a cura dell’Ordine di Forlì-Cesena. I crediti formativi saranno assegnati solo a coloro che parteciperanno all’interezza dell’evento, costituito da visita alla mostra e successiva conferenza.

Costo di partecipazione: GRATUITO

Iscrizioni aperte fino al 09 ottobre 2025.

_________________________________________________________________

Si comunica agli iscritti che da sabato 27 settembre fino a mercoledì 22 ottobre sarà visitabile presso la sede di Forlì dell’Archivio di Stato la mostra “La straordinaria storia degli Antonelli da Gatteo. Una famiglia di architetti e ingegneri militari alla corte dei re di Spagna tra XVI e XVII secolo“.

La mostra, grazie a una serie di tavole illustrate con disegni originali di Vittorio Belli, intende rappresentare lo straordinario percorso che ha visto come protagonista la famiglia Antonelli da Gatteo. La storia inizia da quando il condottiero Francesco Guidi di Bagno, signore di Gatteo, partì con Giovanni Battista Antonelli per la guerra di Siena contro Firenze, venendo in contatto con l’esercito spagnolo di Carlo V, che lo prese al seguito per portarlo nelle Fiandre, poi in Spagna, in Portogallo e sulle coste del nord Africa, fino ad arrivare al momento in cui progettò, insieme al fratello Battista e ai nipoti che lo avevano raggiunto in Spagna, una serie di fortezze, non solo in territorio spagnolo, ma anche nel Nuovo Mondo, oltre l’Atlantico. Cinque siti da loro realizzati sono stati addirittura dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

La mostra, con ingresso gratuito, sarà visitabile il lunedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17, mentre il martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

La partecipazione alla mostra prevede il rilascio di un attestato di partecipazione che potrà essere utilizzato per richiedere nr. 1 credito formativo professionale su Portale Servizi CNAPPC, selezionando la tipologia di credito “Mostre, fiere, visite, ed altri eventi assimilabili”.