Circolare CNAPPC n. 84/2025 – Invito alla presentazione della ricerca “Dopo il Progetto” – Sala del Refettorio, 24 Settembre 2025 – Camera dei Deputati.

Si comunica agli iscritti che il CNAPPC ha organizzato il Convegno di presentazione della ricerca “Dopo il Progetto”, che si terrà mercoledì 24 settembre 2025, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, Via del Seminario 76,
dalle ore 15 alle ore 18.
L’evento, partendo dalla presentazione della ricerca “Dopo il Progetto”, intende promuovere una riflessione tecnico-politica sugli scopi delle Opere pubbliche, anche in vista della stesura della nuova Direttiva EU in tema di Appalti.
“Dopo il Progetto” è una ricerca che il CNAPPC ha commissionato a CRESME Spa, che ha indagato su un campione significativo di opere pubbliche realizzate in Italia (300 edifici scolastici costruiti tra il 2015 e il 2024) con 3 diverse tipologie di appalto (Concorso di Progettazione, Offerta Economicamente più vantaggiosa, Appalto Integrato) comparandone i diversi gradi di efficienza in ordine a:
– tempi totali necessari alla realizzazione di un’opera pubblica (con descrizione anche
dei tempi suddivisi per singole fasi dell’appalto: progettazione, indizione della gara,
realizzazione, collaudo);
– variazione di costi tra quanto preventivato e quanto rendicontato a fine del processo;
– costi medi unitari;
– qualità finale del prodotto realizzato;
La ricerca ha evidenziato importanti risultati con chiare differenziazioni tra le tipologie di appalto, dimostrando in particolare l’efficienza del sistema dei Concorsi di Progettazione sotto il profilo della riduzione dei tempi necessari al processo realizzativo delle opere, nonché sotto il profilo della loro qualità.
Oltre alla prevista Presentazione e alle tavole rotonde già programmate, l’evento prevede uno spazio finale per i commenti da parte dei partecipanti al fine di confrontare le diverse situazioni nei Paesi Europei e stimolare un proficuo dibattito sul tema delle regole che incentivino un sistema di scelte basate sulla qualità in sostituzione della sola convenienza economica.
Sarà possibile partecipare all’evento, secondo le seguenti modalità:
– in modalità frontale con riconoscimento di n. 3 CFP;
– in modalità webinar con il riconoscimento di n. 3 CFP;
– in diretta streaming sui canali YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di CFP (i link per il collegamento verranno comunicati con nota successiva).
Per la partecipazione in modalità frontale, si prega di comunicare la propria presenza, specificando nome e cognome, entro e non oltre lunedì 22 settembre ore 10.00, all’indirizzo mail interni@cnappc.it